Il corso, suddiviso in tre moduli e in elementi didattici specifici (Learning object) vuole fornire una panoramica di base sulle misure generali di prevenzione e contrasto dei fenomeni di corruzione relativamente agli appalti e agli affidamenti, con particolare riguardo ai profili di trasparenza e all’antiriciclaggio.
MODULO 1:
I profili dell’anticorruzione nella gestione dei procedimenti che interessano i contratti (1h 30 min)
PREMESSA: In questo modulo si ricostruirà l’evoluzione normativa mettendo in evidenza il percorso culturale che ha portato
alla condivisione di un medesimo documento, ricostruendo le ipotesi più delicate di rischio; si verificheranno le pratiche di
rilevazione e misura dello stesso, abbinando le relative misure di contrasto.
Learning object (durata 10/15 minuti ciascuno)
- La predisposizione del Piano Anticorruzione per i contratti
- La ricostruzione dei procedimenti e dei processi
- La individuazione dei responsabili e degli attori del procedimento e dei processi
- Le fasi del procedimento e l’individuazione del rischio
- La gestione del rischio tra inconferibilità, incompatibilità e conflitti di interessi
- Il contributo della giurisprudenza e la posizione di Anac
MODULO 2: I profili della trasparenza nelle gestione dei procedimenti che interessano gli appalti ( 1h)
PREMESSA: In questo modulo si ricostruirà la normativa sull’accesso come giusta misura della Trasparenza. In particolare
se ne individueranno e descriveranno le tipologie e se ne valuterà la giusta applicazione in ordine alla tutela dei dati sensibili.
In particolar modo si analizzeranno i profili delle diverse tipologie di accesso agli atti che possono attivarsi nei procedimenti.
Learning object (durata 10/15 minuti ciascuno)
- La pubblicità istituzionale
- L’accesso civico, generalizzato e l’accesso agli atti: Il contributo della giurisprudenza
- La pubblicità delle sedute e le procedure telematiche: la privacy
- I verbali di gara, provvedimenti e la loro comunicazione: la privacy
MODULO 3: L’ Antiriciclaggio e appalti (30 minuti)
PREMESSA: In questo modulo si ricostruirà la disciplina in corso di evoluzione grazie anche al contributo di Banca d’Italia,
contributo che, via via, il legislatore ha accolto nei propri provvedimenti. In tale contesto si potrà verificare come la disciplina,
in realtà, registri tutte quelle ipotesi quotidinamente vissute dagli operatori.
Learning object (durata 10/15 minuti ciascuno)
- Le situazioni critiche e le situazione sospette
- Le misure di gestione delle criticità
Avv. Francesca Petullà
Esperta in materia di Appalti pubblici, ANAC , trasparenza e anticorruzione,concorrenza mirati al settore degli appalti pubblici
COME FUNZIONA
Percorso formativo modulare online, composto da Moduli, suddivisi in Learning object della durata di circa 10/15 minuti ciascuno.
Alla fine di ogni modulo è previsto un test, il test è composto da 2/3 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta.
Superare il test consente di passare al modulo successivo.
Il test può essere ripetuto più volte, dopo 3 tentativi falliti consigliamo di rivedere il modulo e ritentare il test.
Il percorso si ritiene concluso al superamento del test presente nell' ultimo modulo, a quel punto il sistema consentirà al partecipante di scaricare l’attestato di frequenza.
Il materiale didattico (slides) può essere scaricato cliccando su “Scarica le slides..” all’interno di ciascun modulo.
Il percorso può essere seguito anche in momenti successivi, riprendendo dal punto in cui ci si è interrotti.
Per tutti i nostri corsi viene rilasciata una certificazione che ne attesta il completamento, la certificazione è nominale e viene scaricata ed inviata per email al termine del corso
Tutte le certificazioni riportano il nostro logo, la firma del responsabile e possono essere aggiunte sul proprio curriculum.
La certificazione non ha scadenza ed è possibile accedere in qualunque momento alla piattaforma e scaricare l'attestato.
Il percorso è riservato a tutto il personale dipendente dell'Ente.
>>> Per informazioni sulle quote di ADESIONI richiedi subito un PREVENTIVO PERSONALIZZATO con soluzioni vantaggiose <<<
Per la partecipazione è necessario disporre di una connessione di rete.
Per un corretto funzionamento della piattaforma si consiglia di utilizzare i browser Google Chrome o Mozilla Firefox.
E' possibile utilizzare qualsiasi device (anche iPad o telefono cellulare), purché si seguano le istruzioni di installazione dell'applicazione.
Per maggiori informazioni o assistenza non esitate a contattarci al numero 0262690710 oppure per email all'indirizzo support@formelacademy.it
Il nostro staff verificherà la migliore offerta possibile!